
Perché insorge?
Questa malattia si verifica nel momento in cui il roditore o il coniglio non è in grado di distribuire equamente il proprio peso su tutta la pianta del piede, ma si appoggia soprattutto sul tallone e il metatarso, mantenendo eccessivamente compresse queste zone ed impedendo al sangue di circolare adeguatamente. È possibile accorgersi dell'infezione perché si notano arrossamento sulla base del piede in corrispondenza di tallone e metatarso e mancanza di pelo (solo per i conigli). Pian piano inizieranno a formarsi delle croste, ascessi e l'infezione. Dopo aver causato la morte della pelle e dei tessuti più interni, l'infezione si propagherà fino all'osso e ai tendini, arrivando a far perdere totalmente la possibilità di muovere l'arto infetto.
Quali sono le cause?
Le cause possono essere diverse, le più frequenti sono:
- Fondo della gabbia a sbarre o rete. Con questo tipo di fondo, la parte anteriore del piede affonderà in mezzo alle sbarre, impedendo alle unghie di fare leva e lasciando concentrato il peso dell'animale soltanto sul tallone e sul metatarso. È importante quindi, evitare di utilizzare un fondo a griglia.
- Materiale di fondo inadatto. La stessa cosa succede se la superficie su cui si sposta il nostro amico è troppo dura. Il pelo che ricopre le zampe dei conigli può diradarsi lasciando la pelle delle zampe a diretto contatto con il pavimento e questo può provocare abrasioni. I roditori sono invece meno sensibili dei conigli a questa problematica. In ogni caso è importante che il fondo sia morbido: a questo scopo è possibile cospargerlo di fieno.
- Obesità e sedentarietà. Animali grassi e sempre rinchiusi in una gabbia tenderanno a non muoversi e a portare tutto il peso sugli arti. Inoltre l'eccesso di massa non giova a questo problema di natura compressiva.
- Gabbia troppo piccola. Meno il roditore o il coniglio ha la possibilità di muoversi e più sosterà sulle zampe posteriori, aggravando la situazione che nasce proprio da un'eccessiva compressione della pelle.
- Lettiera non pulita regolarmente. La mancanza di igiene complica ulteriormente il quadro, aprendo la porta a possibili infezioni causate dal contatto tra la zona lesionata e il fondo sporco della gabbia.

Come intervenire?

FONTE: www.aaeweb.net/coniglio/piedi_coniglio.htm
Articolo a cura di Mielitach-92
0 Commenti
Puoi commentare liberamente l'articolo, ma ti chiediamo di essere gentile. Se stai cercando risposte ad un problema specifico, ci trovi nella chat Telegram di Pets Life.