
La causa scatenante di questa reazione è la permetrina, una sostanza appartenete alla famiglia dei piretroidi e generalmente utilizzata come antiparassitario, non solo per uso animale, ma anche agricolo e domestico. Infatti la permetrina si può trovare negli spray antiparassitari per piccoli animali (es. Foractil), ma anche nei prodotti da giardinaggio, negli insetticidi per uso domestico, negli spray antiacaro, nei collari antipulci, nei prodotti per uso umano contro i pidocchi ecc... È una sostanza di cui si fa largo uso, specialmente perchè, essendo stabile, prolunga la sua azione per diversi giorni. Se questo è un bene per la lotta agli insetti, non lo è affatto per i nostri gatti, che dovrebbero essere tenuti lontani dal luogo di applicazione dell'insetticida per giorni e giorni. Inoltre sulla confezione di questi prodotti viene spesso riporata la bassa tossicità per gli animali domestici, evitando puntualmente di specificare che il gatto, al contrario, non la tollera per niente! Ogni volta che vi è la necessità di utilizzare un insetticida, abbiate quindi la cura di controllare che nella composizione non sia contenuta la permetrina o altri piretroidi.
FONTE:
http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseact...logId=434284324
Articolo a cura di =Kiara=
0 Commenti
Puoi commentare liberamente l'articolo, ma ti chiediamo di essere gentile. Se stai cercando risposte ad un problema specifico, ci trovi nella chat Telegram di Pets Life.