Uno dei principali metodi di comunicazione usato dal tamia per comunicare i suoi stati d'animo è il portamento della coda. A seconda che sia tranquillo, nervoso o impaurito il tamia porta o muove la coda in maniera differente.
Curiosità e incertezza


Se il tamia è arrabbiato o spaventato, resterà per un attimo immobile con la coda tenuta dritta in verticale e i peli della coda rizzati. L'atteggiamento del tamia è nervoso, solitamente perché spaventato. In queste circostanze può mostrare aggressività per difendere il suo territorio.
La posizione eretta della coda è possibile osservarla anche in una femmina ricettiva pronta all'accoppiamento, ma ovviamente il significato sotteso è ben diverso: significa che la femmina intende rivolgere grandi attenzioni al maschio.
Tranquillità
Tranquillità

Coda come un bilanciere
La coda, oltre che strumento di comunicazione, è anche molto utile all'equilibrio del tamia. Durante i salti e le corse la coda viene tenuta distesa come fosse un prolungamento del corpo. La coda viene utilizzata come un bilanciere e senza di essa il tamia avrebbe delle difficoltà a compiere i salti di cui è capace.


FONTE: Gismondi E. (1990), Tutto sullo scoiattolo, De Vecchi Editore, Milano.
Articolo a cura di =Kiara=
0 Commenti
Puoi commentare liberamente l'articolo, ma ti chiediamo di essere gentile. Se stai cercando risposte ad un problema specifico, ci trovi nella chat Telegram di Pets Life.